Saif al-Islam Gheddafi torna in campo?
- Dettagli
- Visite: 5283
Cf2R (Centre Français de Recherche sur le Renseignement), febbraio 2018 (trad.ossin)
Saif al-Islam Gheddafi torna in campo?
Laurence-Aida Ammour
Scarcerato a giugno 2017, dopo sei anni di detenzione in una prigione di al-Zintan (Gebel Nefusa) grazie alla legge di amnistia generale adottata dal Parlamento libico, Saif al-Islam Gheddafi ha subito fatto sapere che voleva giocare un ruolo nella futura Libia. Ha annunciato che si presenterà alle prossime elezioni presidenziali previste nel 2018, e che metterà in campo proprie milizie per una campagna militare contro i gruppi terroristi che imperversano nei dintorni di Tripoli (1).
La sua liberazione precede di pochi mesi la dichiarazione di Ghassan Salamé, inviato speciale dell’ONU in Libia da luglio 2017, secondo il quale il processo politico di ricostruzione deve coinvolgere tutte le parti, e le elezioni parlamentari e presidenziali devono essere aperte a tutti, in quanto « l’accordo politico (non è) proprietà privata di questo o quello. Dunque anche Saïf al-Islam e anche i fautori del passato regime, che io ricevo apertamente nel mio ufficio ». (2)
Saif al-Islam ha promesso di riportare la stabilità e la sicurezza nel suo paese, in accordo con le diverse fazioni politiche. A questo scopo, intende promuovere un programma di riconciliazione nazionale sulla base di una piattaforma elaborata da lui stesso nel periodo in cui era prigioniero, e che conta di sottoporre alle Nazioni Unite per organizzare il periodo di transizione politica. (3)
Qualche risorsa reale…
Il suo primo punto di forza è di essere sostenuto dalle più influenti tribù libiche. A settembre 2015, molto prima della sua scarcerazione, Saïf Al-Islam era stato eletto capo del Consiglio Supremo delle tribù libiche, vale a dire rappresentante legale di tribù in maggioranza gheddafiane. Una decisione che dimostra la sua vicinanza ad attori imprescindibili della vita politica, in un paese dove le istituzioni tribali godono di un peso sociale formale e informale non trascurabile, e restano un fattore di stabilità. A dispetto del mandato di arresto della Corte Penale Internazionale (CPI) che vorrebbe tradurlo davanti alla giustizia internazionale per crimini contro l’umanità, questa assise tribale potrebbe giocare in suo favore nel duello in corso tra Khalifa Haftar e Fayez Al-Sarraj.
La tribù è considerata una componente essenziale della società libica e del sistema politico fondato più sulle alleanze tribali che sulle élite urbane. (4) Infatti le alleanze tribali hanno sempre consentito al governo libico di consolidare il suo potere e la sua potenza, anche se la fedeltà delle tribù è sempre stata fluttuante e occasionale: il colonnello Gheddafi stesso fu portato al potere da una giunta militare multi-tribale nel quale erano predominanti i Warfallah di Cirenaica e Tripolitania e i Meghara di Tripolitania, e questo gli ha consentito poi di dare risalto alla propria tribù, i Gheddafi (regione di Sebha). (5) Giacché la maggior parte delle tribù della Cirenaica restavano fedeli alla monarchia, il colonnello Gheddafi riuscì ad assicurarsi la fedeltà dell’est irredentista sposando una figlia del clan dei Firkeche, componente della tribù reale dei Barasa. (6)
Inoltre, sul piano finanziario, Saïf al-Islam avrebbe a sua disposizione 20 miliardi di dollari sfuggiti al sequestro dei beni di Gheddafi decretato dall’ONU, ammontanti nel complesso ad una fortuna familiare stimata in 300 miliardi di dollari.
La sua seconda risorsa sta nel programma di riforme economiche alle quali molti Libici erano e restano favorevoli. Egli è stato il promotore del processo di modernizzazione della Libia che portò ad una certa distensione con l’Occidente, e questo nonostante l’ostilità della sua famiglia. Ha realizzato una certa liberalizzazione del mercato per consentire all’economia libica l’apertura agli investimenti stranieri. Come notava nel 2011 un diplomatico statunitense: « Saïf al-Islam al-Gheddafi è davvero interessato a introdurre autentiche riforme in Libia, ma suo padre glielo impedisce. Muammar dice a Saif che, se continua a parlare di riforme, lo metterà da parte e nominerà al suo posto il fratello Qamis. E’ per questo che Saif ha improvvisamente cambiato registro e adesso minaccia i ribelli che la Libia non è né la Tunisia né l’Egitto, e che scorreranno fiumi di sangue se continueranno opporsi a suo padre. I rapporti tra Saïf e il padre peggiorano sempre di più. Qamis, che comanda le truppe di élite, è l’unico figlio sul quale Muammar può davvero contare. Saïf sembra essersi ritirato dalla scena anche se continua a fare delle apparizione nei media. E’ di umore scontroso e pensa che suo padre abbia sprecato un’opportunità storica di riformare il sistema per restituire vitalità al suo governo e guadagnarsi una legittimità popolare ». (7)
Avendo sempre difeso l’idea di una Costituzione, si era posto il problema di essere cooptato per acquisire la legittimità indispensabile a redigere questo testo. (8) Era favorevole alla nascita di media privati, e lui stesso fondò un gruppo mediatico, Al-Ghad, composto dalla prima emittente non governativa e dai due primi giornali privati della Libia.
A partire dal 2007, ha portato a buon fine il progetto di riconciliazione tra il governo e l’opposizione islamista attraverso la Fondazione Gheddafi per la Carità e lo Sviluppo, che dirigeva: fu avviato un dialogo col Gruppo Islamico combattente libico (GICL) per stimolare la de-radicalizzazione dei suoi membri. Nel giro di due anni di discussione, l’organizzazione jihadista ha corretto la propria visione religiosa in un « Codice » di 417 pagine intitolato Studi di rettifica nella comprensione del Jihad (9), nel quale i dirigenti del GICL riconoscevano che il ricorso alla lotta armata contro i correligionari – e dunque anche, all’epoca, contro il governo di Gheddafi – era contrario alla legge islamica, con l’unica eccezione dell’ipotesi di occupazione straniera. Per concretizzare la riconciliazione, ex elementi del GICL vennero cooptati nel gioco politico libico. Un simile mutamento di posizione è inedito in ambienti jihadisti. Come contropartita, tra il 2009 e il 2011, il governo libico ha liberato quasi un migliaio di militanti del GICL – tra cui Abdelhakim Belhadj diventato nel 2011 governatore militare di Tripoli – detenuti nelle prigioni del regime, e Saïf al-Islam favorì l’indennizzo delle famiglie degli islamisti uccisi durante il massacro nella prigione di Abu Salim (1996). (10)
Convinto della necessità di avviare anche delle riforme politiche, contro l’opinione del padre, Saïf al-Islam aveva esposto le sue intenzioni in un discorso pronunciato durante la festa annuale della gioventù nel 2009: egli « ha implicitamente criticato le decisioni assunte dal regime di suo padre, ha auspicato cambiamenti profondi del sistema di governo, ha difeso il suo programma di riforme sociali, politiche ed economiche e ha dichiarato che intendeva ritirarsi dalla politica per concentrare la sua azione sulla società civile e lo sviluppo. Constatando che la Libia aveva sofferto una « stagnazione » nel periodo delle sanzioni, ha insistito sull’ambizioso programma governativo di sviluppo (…) Ha sostenuto la necessità di una società civile più forte, una riforma giudiziaria, un maggiore rispetto dei diritti umani, e maggiore libertà per la stampa » (11)
Tuttavia, di fronte all’opposizione di molti esponenti della sua famiglia, desiderosi di mantenere uno status quo politico, preferì ritirarsi dalla politica. Un telegramma diplomatico dell’epoca menziona questi disaccordi familiari come l’ostacolo principale ad una investitura da parte del padre: « Diversi avvenimenti recenti lasciano pensare he le tensioni tra i figli di Muammar Gheddafi crescano, e che Muatassim, Aisha, Hannibal, Saadi e forse anche la loro madre, siano alleati contro il potenziale erede, Saif al-Islam. Queste tensioni sembrano dipendere dal risentimento che provano per la popolarità di Saif al-Islam come personaggio pubblico del regime. (…) Disaccordi più profondi concernono, da una parte, le riforme politiche ed economiche proposte da Saïf al-Islam che potrebbero non conciliarsi con gli interessi familiari e, dall’altro lato, il modo in cui Saif al-Islam ha tentato di assumere il monopolio dei settori più lucrativi dell’economia ». (12)
Ad aprile 2011, nel pieno dell’intervento estero, il regime libico aveva accettato la road map proposta dall’Unione Africana (UA), di cui la Libia era uno dei maggiori contributori, che prevedeva l’immediata cessazione delle ostilità, il trasporto facilitato di aiuti umanitari, l’avvio di un dialogo tra le parti libiche e la sostituzione di Muammar Gheddafi con suo figlio Saïf al-Islam per promuovere una transizione politica. Ma la Francia aveva categoricamente rifiutato questa opzione.
La sua terza risorsa ha a che fare con la riattivazione delle reti filo Gheddafi in Libia e all’estero. Giacché per i Gheddafisti egli rappresenta l’unica figura politica capace di unificare la futura Libia. Per quanto alcuni di essi si siano avvicinati al maresciallo Khalifa Haftar dopo avere beneficiato dell’amnistia decretata dal Parlamento di Tobruk, quelli rimasti fedeli a Saïf al-Islam sembrano meglio organizzati e non esitano ad esaltare l’immagine modernista e la buona educazione del loro leader durante le campagne di promozione.
Ha anche partigiani nella regione del Fezzan, in particolare il generale Ali Kanna Souleyman, un Tuareg fedele a Gheddafi ed ex capo delle forze armate del sud, con base a Ubari. Nel 2011, Ali Kanna era scappato in Niger, per rientrare in Libia due anni dopo, come il suo compagno di squadra Ali Charif al-Rifi, ex capo dell’aeronautica militare, rientrato nel 2017, dopo sei anni trascorsi in Niger.
Kanna, che ha messo insieme un esercito del sud indipendente sia da Tripoli che da Tobruk, è pronto quando sarà il momento ad allearsi con chiunque riconosca la legittimità di un governo che si ispiri alla Jamahiriya. E’ stato nominato comandante delle « Forze armate della Libia del sud » da ufficiali gheddafisti nel 2016 (13) L’ascesa del generale Kanna coincide manifestamente con il ritorno del gheddafismo in Libia, che guadagna sempre più terreno. Quindi, per rendere efficace il suo piano di accerchiamento di Tripoli, Khalifa Haftar avrà bisogno dell’appoggio dei gheddafisti del Fezzan, una regione strategica che ospita i campi di gas e petroliferi di Murzuch, Charara e al-Fil, controllati dalle truppe di Ali Kanna dal maggio 2017. Attualmente in posizione di forza, quest’ultimo – che avrebbe rapporti stretti coi Servizi di informazione algerini – è in grado di offrire a Saïf al-Islam, non solo una solida protezione personale, ma anche un vivaio di veterani armati capace di farne una forza politica nel sud (14).
Oltre le frontiere libiche, Saïf al-Islam beneficia del sostegno di ex militari o di alcune etnie che lo considerano un degno successore di suo padre e l’unica possibilità di un ritorno alla grandezza di un tempo. Tahar Dahech, ex responsabile dei comitati rivoluzionari internazionali con Gheddafi, oggi esiliato in Tunisia, diceva nel 2016 che, sia nella cerchia militare che tra i seguaci di Haftar o di Al-Sarraj, Saïf al-Islam dispone di sostenitori che si preparano al suo ritorno: « Non si deve dimenticare che Gheddafi è popolarissimo all’estero. Abbiamo gente pronta a tornare per darci una mano, soprattutto dai paesi africani. Senza contare tutti i Libici esiliati in Egitto, Tunisia e altrove, sono almeno tre milioni di persone molte delle quali sono con noi, perché hanno vissuto un’esperienza amara negli ultimi sei anni » (15). Un altro gruppo di fedeli che si trova in Tunisia dal 2012 ed è guidato da un francese, Franck Pucciarelli, sostiene di poter contare su 20 000 aderenti in Libia e su 15-20 000 ex militari libici esiliati e pronti a rientrare nel paese.
Nelle zone tuaregh del Mali e del Niger, l’uccisione dell’ex guida libica è stata vissuta come una catastrofe perché Gheddafi aveva realizzato colossali investimenti in favore di quelle popolazioni. Nonostante l’ambiguità di Tripoli nei loro confronti, oscillante tra discriminazione culturale e sostegno alle loro ribellioni, erano stati molti i Tuaregh che si erano rifugiati in Libia, soprattutto a partire dalla fine degli anni 1970. L’uccisione del leader libico ha dunque avuto un impatto diretto su quelli che vivevano e lavoravano in Libia da una trentina d’anni. Molti ex soldati tuaregh dell’esercito libico si dicono pronti a battersi per il gheddafismo, al punto che ancora oggi, ad Agadez, si possono vedere dei ritratti del leader defunto. (16)
In Niger, a luglio 2017, alcuni rifugiati libici hanno fondato un comitato di sostegno a Saïf al-Islam e sono appoggiati da Nigerini della società civile, soprattutto studenti. Fanno azioni di sensibilizzazione a favore del secondo figlio di Muammar Gheddafi, di suo padre e di quanto ha fatto per l’Africa. In Burkina Faso il leader libico continua a essere considerato come un benefattore che ha fatto costruire strade, centri sociali, orfanatrofi, università e centri di educazione femminile, e che ha finanziato il quartiere Ouaga-2000 nella capitale.
… Ma anche enormi ostacoli
Il piano di azione, presentato a settembre 2017 da Ghassan Salamé al Consiglio di sicurezza dell’ONU per preparare le elezioni presidenziali, prevede diverse tappe istituzionali, in particolare una grande conferenza di riconciliazione nazionale che dovrebbe offrire « a tutti i Libici l’occasione di trovarsi insieme, di rinnovare una narrazione nazionale comune, e di accordarsi sulle tappe necessarie per avviare la transizione » . Sono previsti anche un referendum sulla Costituzione e il varo di una legge elettorale. La Francia, che tenta di imporre le elezioni nella primavera 2018, rischia di vedere la sua iniziativa già rovinata agli occhi dei Libici, screditata dall’arresto a Londra dell’uomo d’affari Alexandre Djouhri, nell’ambito dell’inchiesta sui finanziamenti libici alla campagna presidenziale di Nicolas Sarkozy del 2007. Questi nuovi sviluppi potrebbero favorire i gheddafisti « che tentano di utilizzare questo dossier nella loro agenda libica, lasciando intendere – come fanno da sette anni – di avere le prove del finanziamento » (17)
Se riuscisse a tornare sulla scena politica all’esito di elezioni trasparenti, Saïf al-Islam, uno dei dignitari dell’ex regime ancora in vita, (18) potrebbe tornare alla carica su questa vicenda. Nel marzo 2011, il clan Gheddafi aveva già minacciato rivelazioni, quando Parigi riconobbe il Consiglio nazionale di transizione come rappresentante legittimo del popolo libico. Saïf al-Islam chiese allora, in una intervista rilasciata a Euronews, che Nicolas Sarkozy « restituisse il denaro » che gli era stato prestato per finanziare la sua campagna del 2007.
Perché Saïf al-Islam non nasconde la sua intenzione di prendersi la rivincita sulla Storia se gli verrà data l’occasione. Ma a tre condizioni:
– di non essere vittima di interessi divergenti interni e/o esterni, capaci di bloccare la sua candidatura alla presidenza ;
– di non essere messo fuori gioco come suo padre da Stati stranieri o da gruppi armati libici che preferirebbero un governo libico debole ma docile ;
– che non venga screditato dai suoi nemici a causa del mandato di arresto internazionale della CPI.
Sul piano interno, la liberazione di Saïf al-Islam è ben più di una peripezia giuridica. Alcuni in Libia imputano la sua liberazione alle manovre del maresciallo Haftar che mirerebbe a consolidare la sua alleanza con le reti gheddafiste, con l’obiettivo di indebolire il governo di « unione nazionale » di Tripoli. Infatti la sua candidatura potrebbe pesare sugli equilibri politico militari precari di un paese ancora debole a causa della rivalità tra i governi di K. Haftar (appoggiato dall’Egitto, la Russia e gli Emirati Arabi Uniti) e di Al-Sarraj (sostenuto dall’ONU e dalle capitali occidentali). Il ritorno di Saïf al-Islam potrebbe ben ridistribuire le carte della conquista del potere.
Quali prospettive ?
Ma la vera questione riguarda le elezioni presidenziali in un paese in pieno caos, dove la violenza irrora tutta la società. In altri termini, le elezioni possono essere un obiettivo in sé, o devono essere l’ultima tappa di una preventivo processo di riconciliazione su scala locale e nazionale?
I tentativi di negoziato tra i due campi rivali – tenutisi a Tunisi, a Algeri, al Cairo o a Brazzaville – non hanno migliorato in alcun modo la situazione sul campo. I libici sono sfiniti dalla violenza, dalla mancanza di sicurezza e dalle condizioni socio-economiche disastrose. L’apatia generale lascia presagire un disinteresse dei cittadini per elezioni che non cambieranno fondamentalmente niente dal loro punto di vista.
L’altra sfida importante sarà quella di garantire la sicurezza dei seggi in un paese in cui rapimenti e assassini sono diventati moneta corrente, come quello del sindaco di Misurata, Mohamed Eshtewi, il 17 dicembre scorso.
Infine, nel dicembre 2017, Khalifa Haftar ha unilateralmente decretato che l’accordo inter-libico di Skhirat (Marocco) del 17 dicembre 2015 era oramai decaduto e, con lui, anche il governo di Al-Sarraj. (19)
In un simile contesto, il processo elettorale che le capitali occidentale e le Nazioni Unite auspicano non sarà, ancora una volta, solo un miraggio democratico ? Non sarà solo un processo formale di cui l’Occidente ha il know how, escludente nei confronti del localismo tribale e incapace di arrestare la realtà di un conflitto africano se non attraverso le urne, lavorando sulle sue cause profonde? Perché le elezioni possono al contrario scatenare la violenza e sembrare un vettore di polarizzazione della società, come dimostrano tanti esempi in Africa.
Il riconoscimento da parte di Ghassan Salamé, al 30° summit dell’UA di gennaio 2018, della dimensione africana del conflitto libico cambierà qualcosa, quando nel 2011 la proposta di questa organizzazione a favore di una transizione politica in Libia venne puramente e semplicemente respinta dalla NATO e dalla Francia? (20) L’Unione africana, che ha chiesto al Presidente francese di astenersi da ulteriori iniziative parallele in Libia, non dovrebbe più essere tenuta in disparte da interventi esteri, perché la stabilità e la sicurezza del Maghreb e di tutta la striscia del Sahel ne dipendono direttamente (21).
Note:
1. « Gaddafi’s son Saif al-Islam to run for Libyan presidency », Middle East Eye, 19 dicembre 2017.
2. Ghassan Salamé, « Le processus politique en Libye est ouvert à tout le monde sans exception », France24, 22 settembre 2017.
3. Hanne Nabintu Herland, « Could Muammar Gaddafi’s son Saif al-Islam Solve the Libya Crisis? », Foreign Policy Jounal, 10 febbraio 2017.
4. Al punto che un centinaio di capi di tribù libiche venne invitato al Cairo nel maggio 2015 dal governo egiziano che temeva che il conflitto potesse debordare sulla sua frontiera occidentale.
5. Tra il 1975 e il 1993, l’alleanza Gheddafi-Warfallah si è trasformata in vera forza egemonica che ha consentito ai Warfallah di infiltrarsi nelle istituzioni dello Stato, nell’amministrazione, nell’esercito, nelle strutture diplomatiche, di sicurezza e nei Comitati rivoluzionari. Vedi: Mohammed Ben Lamma, La structure tribale en Libye: facteur de fragmentation ou de cohésion?, Observatoire du monde arabo-musulman et du Sahel, Fondation pour la Recherche Stratégique, luglio 2017.
6. Tuttavia, nel 1993, Gheddafi sarà oggetto di un tentativo di colpo di Stato per mano dei potenti Warfallah, che furono poi i primi a sollevarsi nel febbraio 2011.
7. Seif al Islam down, Khamees up in the battle of Ghadafi’s sons, Insight-Libya, 18 aprile 2011.
8. Telegramma diplomatico: Unconfirmed report that Qadhafi promotes Saif Al-Islam in « secret » meeting, Ref ID: 09TRIPOLI805, Tripoli, 10/7/2009.
9. GICL, Corrective Studies on the Understanding of Jihad, 2009.
10. Tra il 1995 e il 1998, il GICL tentò di assassinare Gheddafi in tre occasioni. La repressione del regime in risposta a questa ondata di attentati fu particolarmente violenta: bombardamenti nella regione di Derna ; campagne di arresti massicci, e soprattutto il massacro di più di 1 200 detenuti della prigione di Abou Selim a Tripoli, nel giugno 1996.
11. Telegramma diplomatico : Saif Al-Islam Al-Qadhafi calls for further reform, threatens to withdraw from politics, Canonical ID: 08TRIPOLI679_a, Tripoli, 28 agosto 2008.
12. Telegramma diplomatico : Libya’s succession muddled as the al-Qadhafi children conduct internecine warfare, Canonical ID: 09TRIPOLI208_a, Tripoli, 9 marzo 2009.
13. Andrew McGregor, « Europe’s True Southern Frontier: The General, the Jihadis, and the High-Stakes Contest for Libya’s Fezzan Region », CTC Sentinel, vol. 10, no. 10, Combating Terrorism Center, Westpoint Military Academy, 27 novembre 2017.
14. Andrew McGregor, « General Ali Kanna Sulayman and Libya’s Qaddafist Revival », AIS Special Report, Aberfoyle International Security, 8 agosto 2017.
15. Mathieu Galtier, « Interview de Tahar Dahech: le fils de Kadhafi va sauver la nation libyenne, 2017 sera une année décisive », Libération, 19 dicembre 2016.
16. Laurence-Aïda Ammour, « L’après-Qaddhafi au Sahara-Sahel », Notes Internacionals, no. 44, CIDOB, Barcellona, gennaio 2012.
17. Simon Piel et Joan Tilouine, « Soupçons de financement libyen: Alexandre Djouhri, proche de Sarkozy, placé en garde à vue à Londres », Le Monde, 8 gennaio 2018. Vedi anche Fabrice Arfi e Karl Laske, Avec les compliments du guide, Fayard, 2017
18. Con Abdallah Senoussi (ex capo dei servizi di informazione militari e cognato di Muammar Gheddafi) e Baghdadi al-Mahmoudi (ex Primo Ministro dal 2006 al 2011).
19. New Risks in Libya as Khalifa Haftar Dismisses UN-backed Accord, International Crisis Group, 21 dicembre 2017.
20. Michael Pauron, « L’ONU reconnaît la dimension africaine du drame libyen », Jeune Afrique, 28 gennaio 2018. » Sono stato in Niger, in Ciad, sono venuto qui all’Unione africana per una consultazione… Eccomi ancora accanto al segretario generale per dire che gli Africani possono ampiamente contribuire ad una uscita dalla crisi. (…) Nessuno Stato membro, nessuna organizzazione regionale – e in primo luogo l’Unione africana o la Lega degli Stati arabi (…) si è rifiutato di contribuire ad una uscita dalla crisi ».
21. Vedere il resoconto del Colloquio sulla crisi libica e l’Unione africana, organizzato dall’Istituto Robert Schuman e l’Istituto Prospettiva e Sicurezza in Europa, a Parigi, nel settembre 2017 (http://www.institut-robert-schuman.eu/2017/09/26/l-union-africaine-un-avenir-pour-la-paix-en-libye/)