Dossier
Saddam Hussein - Rivelazioni d'oltre tomba
- Dettagli
- Visite: 11190
Leggi tutto: Saddam Hussein - Rivelazioni d'oltre tomba
Write comment (0 Comments)Le guerre di Bush
- Dettagli
- Visite: 10646
La strategia dell'amministrazione Bush in Medioriente rispetta quasi perfettamente le raccomandazioni contenute in uno studio commissionato dal Governo israeliano più di 10 anni fa. E non poteva essere diversamente perchè i consiglieri del Governo isrraeliano e del Governo USA sono praticamente le stesse persone.
Leggi tutto: Le guerre di Bush
Write comment (0 Comments)Su El Mundo, un articolo del dissidente marocchino Ali Lemrabet
- Dettagli
- Visite: 8261
download (dimensioni Kb 29,70)
Articolo de "Il Napoli", 21 Gennaio 2007
- Dettagli
- Visite: 7233
Download (dimensioni Kb 1.565.13)
I giornalisti in Ruanda
- Dettagli
- Visite: 9830
MINACCE ALLA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE
27 febbraio 2007
di Amnesty International
Amnesty International è preoccupata per le persecuzioni in corso e per i violenti attacchi nei confronti dei giornalisti e di membri della società civile in Ruanda. Sotto tiro sono soprattutto i giornalisti che lavorano per i media indipendenti; spesso minacciati, sono perfino vittime di aggressioni fisiche.
Molto preoccupante è anche il sempre più frequente ricorso al codice penale ed alle sanzioni penali per soffocare la libertà di espressione. Amnesty International chiede insistentemente alle autorità ruandesi di proteggere e rispettare i diritti dei giornalisti e dei membri della società civile.
Nella serata di venerdì 9 febbraio, Jean Bosco Gasasira, direttore del giornale Umuvigizi, è stato brutalmente aggredito da tre uomini non identificati, a colpi di sbarra di ferro. L’aggressione ha avuto luogo nella capitale Kigali. Jean Bosco Gasasira è stato immediatamente trasportato all’ospedale, dove si trova ancora in terapia intensiva. Diversi giorni prima di questa aggressione, Jean Bosco Gasasira aveva pubblicato sul suo giornale diversi articoli molto critici nei confronti del Fronte patriottico ruandese (FPR), il partito al potere. In uno di questi articoli si trattava del nepotismo in seno al FPR.
Questa nuova aggressione s’iscrive in una campagna sistematica di disturbo e intimidazione orchestrata contro Jean Bosco Gasasira. Nell’agosto 2006, aveva dichiarato a delle agenzie di stampa internazionale che aveva ricevuto minacce telefoniche e che temeva di trovarsi sotto la sorveglianza di agenti dei servizi di intelligence militare.
Sono analogamente sotto tiro i giornali che si mostrano critici nei confronti del governo; sono spesso accusati di incitamento all’odio etnico. Lo stesso giorno in cui Jean Bosco è stato aggredito, Radio Ruanda, la stazione radio controllata dal governo, avrebbe diffuso dei discorsi del direttore della radio e del presidente dell’Alto consiglio della stampa, minacciosi nei confronti del bimensile indipendente Umuco. Accusando il giornale di incitare all’odio tra le etnie, lo avrebbero paragonato a Kangura, un altro giornale oggi non più in circolazione, che aveva pubblicato articoli pieni di odio e spinto al massacro dei Tutsi prima e durante il genocidio del 1944.
Bonaventure Bizumureymi, il direttore di Umuco, dice di avere ricevuto minacce telefoniche dopo il 9 febbraio, data in cui è stato diffuso il programma. Sentito da Amnesty International il 14 febbraio, il segretario esecutivo dell’Alto Consiglio della stampa ha negato che siano state fatte simili accuse e paragoni con Kangura. Tuttavia ha anche dichiarato che, secondo lui, l’articolo comparso su Umuco incitava all’odio etnico.
Amnesty International ha analizzato l’articolo in questione e non vi ha trovato niente che possa ragionevolmente qualificarsi come incitazione all’odio etnico o alla violenza. Questo articolo, scritto in kinyarwanda, tratta dell’origine delle differenti etnie nella regione dei Grandi Laghi prima del periodo coloniale.
L’articolo analizza e contesta le affermazioni di etnologi e linguisti su questa controversa questione. Nel contesto attuale, dove gli attacchi ai giornalisti si moltiplicano in Ruanda, l’organizzazione teme che simili accuse possano mettere in pericolo la vita dei giornalisti. Inoltre queste aggressioni creano un clima di paura, che si ripercuote sulla libertà di espressione.
Idesbald Byabuze Katabaruka, professore universitario congolese, è stato arrestato e messo in carcere arbitrariamente il 16 febbraio. Si trovava in Ruanda per ragioni professionali. Le autorità ruandesi l’hanno accusato di “mettere in pericolo la sicurezza dello Stato” e di “reati di discriminazione e settarismo”. Accuse che si basano, sembrerebbe, su un articolo pubblicato nel giugno 2005 da Idesbald Byabuze Katabaruka. In questo articolo intitolato “Allarme Ruanda”, criticava l’alto livello di repressione politica in Ruanda. L’articolo sviluppava anche l’argomento secondo il quale le autorità ruandesi sfruttano il genocidio del 1994 per reprimere la popolazione ruandese e giustificare l’intervento militare nella Repubblica democratica del Congo o i gravi attacchi ai diritti umani che ne sono conseguiti. Idesbald Byabuze Katabaruka ha scritto in passato altri articoli e lettere, critiche nei confronti delle autorità ruandesi.
Per Amnesty International, le accuse rivolte a Idesbald Byabuze Katabaruka costituiscono una ingiustificata restrizione della sua libertà di espressione.
Amnesty International chiede alle autorità ruandesi di:
- rispettare e proteggere il diritto alla libertà di espressione conformemente agli obblighi scaturenti dai trattati internazionali in materia di diritti umani
- avviare inchieste indipendenti e imparziali su tutte le aggressioni o atti di intimidazione contro i giornalisti e giudicare i presunti autori di tali atti attraverso processi conformi al diritto internazionale.
- invitare il rappresentante speciale del segretario generale sulla situazione dei difensori dei diritti umani, l’incaricato speciale sui temi della libertà di espressione e l’incaricato speciale della commissione africana sulla libertà di espressione a recarsi in Ruanda.
Amnesty International domanda insistentemente anche all’Unione Europea e a tutti i suoi Stati membri di affrontare col governo ruandese la questione degli attacchi contro i giornalisti, le organizzazioni della stampa e gli altri difensori dei diritti umani; di chiedere che i loro diritti siano rispettati, conformemente agli impegni presi dall’Unione europea per proteggere i difensori dei diritti umani, impegni che figurano negli Orientamenti dell’Unione europea al riguardo dei difensori dei diritti dell’uomo, testo adottato dal Consiglio d’Europa nel 2004.
Completamento di informazione
Jean Bosco Gasasira è il fratello di Chris Bunyenyenzi, morto. Chris Bunyenyenzi era, alla fine degli anni ’80, uno dei dirigenti del RPF; è stato ucciso nel 1990 in circostanze misteriose.
La Carta africana stabilisce che: “La persona umana è inviolabile. Ciascun essere umano ha diritto al rispetto della sua vita e all’integrità fisica e morale della sua persona”: Il Ruanda è uno degli Stati che ha aderito a questo trattato e dunque ha l’obbligo esplicito di prendere ogni misura necessaria per proteggere le persone dagli attentati ai diritti umani commessi da soggetti doversi dagli agenti dello Stato e, se ciò accade, di tradurre davanti alla Giustizia gli autori di tali atti e fare in modo che le vittime ottengano riparazione, anche sotto forma di risarcimento. Questo principio è presente nella Dichiarazione dei principi sulla libertà di espressione in Africa, adottata dalla Commissione africana dei diritti degli uomini e dei popoli nel 2002. A proposito dei attacchi omicidi, delle intimidazione e delle minacce, la Dichiarazione stabilisce che: “gli Stati hanno l’obbligo di assumere misure efficaci per prevenire tali attacchi e, quando siano perpetrati, svolgere una inchiesta, punire gli autori e fare in modo che le vittime abbiano accesso a dei rimedi efficaci”.
Il diritto alla libertà di espressione e il diritto di ricercare, ricevere e diffondere le informazioni di qualunque specie sono iscritti nei trattati internazionali, come la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli e il Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici. Secondo il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria, arresti e carcerazioni sono considerati come arbitrari quando i fatti che li hanno provocati concernono l’esercizio della libertà di opinione o di espressione.
I giornalisti nel Burkina faso
- Dettagli
- Visite: 8150
I giornalisti nel Burkina faso |
Scheda informativa sui giornali marocchini
- Dettagli
- Visite: 14572
I giornali marocchini
Stampa in lingua francese
Le Matin du Sahara et du Maghreb (800.000 copie): giornale ufficiale della monarchia marocchina (stampato a Casablanca). Racconta dettagliatamente i fatti, le gesta e le opinioni di sua maestà il re del Marocco.
L’Opinion (50.000 copie): giornale del partito Istiqlal , fondato nel 1962 e diretto da Khalid Jamai (redattore capo), sempre molto ossequioso verso il re e il suo entrourage. La versione on line è stata lanciata nel 2002
Libération (250.000 copie): giornale di sinistra moderata, organo del USFP, il partito del primo ministro. Fondato nel 1964, oggi è coccolato dal Potere.
Al Bayane organo del Partito del progresso e del socialismo (l’ex PC marocchino) , fondato nel 1971
Le journal hebdomadaire (25.000 copie): il principale periodico marocchino in lingua francese, volentieri provocatore. Testata indipendente e seria che si rivolge alla classe media urbana e liberal. E’ fautore di una democrazia che si articoli nel quadro di una monarchia costituzionale. E’ l’erede della testata Le Journal, fondato il 17 novembre 1997, tre giorni dopo le elezioni dell’”alternanza”, ha plaudito al ritorno di Abraham Serfaty , dato la parola a Malika Oufkir e ai torturati di Tazmamart … Il suo tono anticonformista gli ha valso dei problemi con la giustizia: il direttore, il celebre giornalista Aboubakr Jamail, è stato processato per diffamazione dopo aver rivelato un affare di corruzione che coinvolgeva il ministro degli affari esteri (nel 2001). Nel dicembre 2000 le autorità avevano vietato la pubblicazione della testata per avere criticato il re e l’esercito, ma sono poi stati costretti a consentirne la pubblicazione con la nuova testata di Le journal hebdomadaire, a seguito delle numerose proteste provocate dalla interdizione. Attualmente soffre di una crisi finanziaria a causa di una notevole riduzione delle sue risorse pubblicitarie, pari a circa l’80%, provocata proprio dalla sua libertà di espressione e dell’ostilità del Palazzo reale.
Demain magazine (settimanale in lingua francese, 15.000 copie) fondato nel marzo 2000 da Alì Lmrabet col il nome di Demain. Questo Rifain (nato nel Rif) intransigente e coraggioso è stato il primo a chiedere l’allontanamento di Driss Basri al tempo in cui era ancora potentissimo ministro dell’Interno di Hassan II. Il giornale è stato chiuso d’autorità dal Governo nell’ottobre 2000, poi autorizzato a riaprire nel gennaio 2001 sotto la testata Demain magazine, giornale di inchiesta. Questa nuova testata è stata di nuovo vietata nel maggio del 2003 dopo la pubblicazione di una conversazione con un repubblicano marocchino e di un articolo sull’ appannaggio del re. Per questo delitto di opinione il suo direttore, Ali Lmrabet, è stato condannato a 4 anni di prigione.
L’économiste (quotidiano, 24.000 copie) All’inizio settimanale, è diventato quotidiano nel 1999. E’ il solo quotidiano in lingua francese che non sia né organo del potere né di un partito. Nadia Sakah è la redattrice capo. Vive per il 90% delle sue entrate pubblicitarie.
La Nouvelle Tribune (settimanale in lingua francese, 12.000 copie) giornale indipendente filogovernativo creato nel 1996. Filogovernativo e molto conformista, si occupa principalmente di economia.
L
La Gazette du Maroc (settimanale, 18.000 copie). Magazine di informazione generale fondato nel 1997 e interessato soprattutto ai fenomeni sociali.
Maroc Hebdo International (settimanale in lingua francese, 20.000 copie): testata fondata nel novembre 1991 da Mohamed Sellami. Giornale indipendente e serio, ma la sua libertà di tono gli ha procurato diversi processi e pignoramenti. Si rivolge agli studenti, intellettuali e marocchini della diaspora.
TEL QUEL settimanale indipendente e audace nei confronti del potere. Fondato nel 2001, Tel Quel è diretto da Ahmed Reda Benchemsi.
Le Reporter (settimanale di lingua francese, 150.000 copie) magazine indipendente che si occupa principalmente di politica.
Maghreb Magazine (mensile 50.000 copie) magazine pubblicato a Marrakech, si occupa di economia e cultura
Le Journal de Tanger (settimanale di lingua francese) giornale di informazione, esce il sabado mattina dal 1904. Attualità e informazioni pratiche e turistiche sulla città.
La Vie économique (settimanale, 30.000 copie) crato nel 1957, è il primo settimanale economico marocchino
Finances news (settimanale di informazione finanziaria in lingua francese)
Femmes du Maroc il più dinamico dei due magazine femminili marocchini diretto da Aicha Zaimi Sakhri. Un giornale di qualità, militante per i diritti delle donne in Marocco.
Stampa in lingua araba
Al Ittihad Al Ichtiraki (quotidiano) giornale di sinistra, organo de l’USFP (socialista), il partito del primo ministro.
Bayane Alyaoume (quotidiano 30.000 copie) edizione in lingua araba di Al Bayane, nato nel 1991. Giornale di sinistra molto critico verso il governo.
Al Anbaa quotidiano on line
Al Ahdat al-Maghiribiya giornale fondato da Mohamed Brini nel 1998 (sinistra)
As Schifa al-Ousbouia (settimanale, 45.000 copie) testata appartenente allo stesso gruppo de Le Journal. E’ l’erede di As Schifa che era stato vietato nel dicembre 2000 per le stesse ragioni.
Giornali in lingua tamazighe
Tamazight (settimanale, in tamazight, arabo e francese) gornale pubblicato a Rabat per difendere la cultura berbera in Marocco. Primo settimanale berbero è stato fondato nel gennaio 1999 da Ahmed Adghrini (avvocato, traduttore e fondatore dell’associazione culturale berbera Tamaynout)
Alhawia (l’identità) (settimanale in tamazighe e arabo) si interessa soprattutto ai problemi della educazione dei berberi in marocco
Twiza (mensile in tamazighe, arabo e francese) pubblicato a Nador e difensore della cultura berbera.
TELEVISIONI
Il canale nazionale, principalmente in lingua araba, è la RTM. Esiste altresì una televisione privata: 2M
RADIO
In Marocco non c’è libertà di emissione. Una sola eccezione è stata fatta, su pressione di Whashington, per Radio Sawa, una radio nordamericana che emette in inglese.